CESMA

Circa CESMA

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora CESMA ha creato 93 post nel blog.

Corporate Storytelling, cos’è?

2024-01-12T17:56:30+01:00

Come posso trovare idee su cui scrivere? Mi piacerebbe pubblicare un contenuto al giorno ma non ho mai tempo. Come si imposta un testo efficace? Per promuovere ogni attività la scrittura è uno strumento fondamentale. Dal sito al blog, dai social alla newsletter, la parola scritta è parte integrante di ogni strategia di marketing. Comunicare in modo snello ed efficace però non è semplice. Impara con noi a strutturare un calendario editoriale per non essere mai a corto di idee e come coinvolgere il pubblico attraverso la parola scritta e le principali tecniche di web copywriting. Ti interessano questi temi [...]

Corporate Storytelling, cos’è?2024-01-12T17:56:30+01:00

La formazione per il contact center di successo

2024-01-12T17:56:30+01:00

I contact center oggi si stanno evolvendo in termini di tecnologie, processi e parametri valutativi, liberandosi così dalla considerazione di puro centro di costo e proponendosi invece come struttura strategica in grado di coinvolgere a 360 gradi i clienti, per incrementarne la fidelizzazione e la redditività nel lungo periodo. Le aziende di successo hanno compreso quanto sia importante la formazione degli operatori, per metterli in grado di rispondere rapidamente alle richieste dei clienti e rendere più soddisfacente la loro esperienza. Finance & Legal è in grado di rispondere a queste esigenze di formazione attraverso programmi personalizzati, centrati sullo specifico contesto, e [...]

La formazione per il contact center di successo2024-01-12T17:56:30+01:00

Si sono conclusi sabato 13 luglio i lavori dell’ Executive Master in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali.

2024-01-12T17:56:30+01:00

Si sono conclusi sabato 13 luglio i lavori dell’ Executive Master in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali. In un percorso che si è sviluppato nell’arco di 10 sabati, sono stati esaminati gli aspetti giuridici della gestione delle risorse umane, ovvero i principali fenomeni che caratterizzano le fasi di ingresso permanenza ed uscita del personale da un’azienda, unitamente alle vicende che caratterizzano le relazioni con le controparti sindacali. Per quanti fossero interessati a compiere un’esperienza analoga l’appuntamento è per il 28 marzo 2020 che segnerà l’inizio della prossima edizione. Si ringraziano intanto tutti i partecipanti per la preferenza accordataci e avere [...]

Si sono conclusi sabato 13 luglio i lavori dell’ Executive Master in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali.2024-01-12T17:56:30+01:00

Master Breve in Project Management – PMP

2024-01-12T17:56:30+01:00

Sabato 28 marzo 2020, ha avuto inizio il Master Breve in Project Management Professional - PMP 2020. Il programma prevede 6 incontri al sabato che, in considerazione delle attuali restrizioni, si svolgeranno almeno inizialmente online. Scopo del corso è fornire una preparazione specifica per l’esame PMP®. La certificazione PMP® è la CREDENZIALE PIU’ ACCREDITATA a livello internazionale sulla materia e attesta la conoscenza professionale nella disciplina. I prerequisiti sono aver frequentato corso di Project Management di almeno 35 ore e avere maturato un’esperienza lavorativa nel Project Management di almeno 4.500h in un periodo di almeno 36 mesi negli ultimi 8 anni autocertificata con [...]

Master Breve in Project Management – PMP2024-01-12T17:56:30+01:00

L’ operatività bancaria al tempo dell’emergenza relativa alla pandemia da Covid-19

2024-01-12T17:56:30+01:00

Webinar "Il Decreto Cura Italia (D.L. 18/2020), il Decreto Liquidità (D.L. 23/2020 Liquidità e la rivisitazione della Legge Fallimentare". A seguito della pandemia da Covid-19, l’intera economia nazionale ha subito fortissime ripercussioni, con un peggioramento significativo della congiuntura economico-finanziaria già non particolarmente brillante. Il Governo ha emanato, in questo contesto, una serie di interventi d’urgenza per favorire l’accesso al credito da parte di famiglie ed imprese, fra i quali i recenti D.L. 17 marzo 2020 n. 18 c.d. “Cura Italia” e D.L. 8 aprile 2020 n. 23 c.d. “Liquidità”, che hanno ottenuto da parte della Commissione Europea l’autorizzazione necessaria a garantirne la piena [...]

L’ operatività bancaria al tempo dell’emergenza relativa alla pandemia da Covid-192024-01-12T17:56:30+01:00

Webinar Rischi informatici e smart working

2024-01-12T17:56:30+01:00

Webinar Rischi informatici e smart working: una nuova iniziativa di FINANCE & LEGAL e CESMA. Il coronavirus ha reso inevitabile adattare molti processi aziendali allo smart working, senza peraltro il tempo di una transizione funzionale. Distanziamento sociale e smart working stanno andando inoltre di pari passo con i rischi informatici. Questa digitalizzazione forzata con un utilizzo massivo di devices personali, collegati a reti domestiche stressate da una molteplicità di dispositivi connessi, non sempre aggiornati e adeguatamente gestiti dal punto di vista della sicurezza, rappresenta un forte elemento di rischio per le reti informatiche e i dati aziendali. Il rischio informatico nell’ambito dello smart working [...]

Webinar Rischi informatici e smart working2024-01-12T17:56:30+01:00

Le problematiche penali nei Decreti Legge c.d. “Cura Italia” e “Liquidità”

2024-01-12T17:56:30+01:00

Una iniziativa di Le problematiche penali nei Decreti Legge c.d. “Cura Italia” e “Liquidità”. Quali rischi a carico della Banca e quali le possibili soluzioni. Le problematiche penali nei Decreti Legge c.d. “Cura Italia” e “Liquidità”. Quali rischi a carico della Banca e quali le possibili soluzioni. Nei Decreti Legge emanati per favorire l’accesso al credito, non c’è traccia di eventuali (ed invocati da più parti) “scudi penali” che mettano al riparo gli amministratori e gli imprenditori (da una parte) e le banche (dall’altra) nel caso in cui la temporanea iniezione di liquidità non sortisca effetti e ci sia un malaugurato default [...]

Le problematiche penali nei Decreti Legge c.d. “Cura Italia” e “Liquidità”2024-01-12T17:56:30+01:00

La nullità dei contratti di derivati in base alla sentenza n. 8770 del 12/05/2020 delle Sezioni Unite Civili della Cassazione

2024-01-12T17:56:30+01:00

La nullità dei contratti di derivati in base alla sentenza n. 8770 del 12/05/2020 delle Sezioni Unite Civili della Cassazione. Le criticità rilevate nella causa e nell’oggetto dei contratti di derivati tra banche e clienti. Le Sezioni Unite Civili della Cassazione si sono recentemente pronunciate (sentenza del 12 maggio 2020 n. 8770) su moltissimi ed importantissimi aspetti dei contratti derivati in generale, come, ad esempio la natura e la validità dei contratti derivati interest rate swaps, nonché su tematiche più specifiche, quali la questione della nullità in relazione alle autorizzazioni necessarie per stipulare un contratto derivato interest rate swap da parte di [...]

La nullità dei contratti di derivati in base alla sentenza n. 8770 del 12/05/2020 delle Sezioni Unite Civili della Cassazione2024-01-12T17:56:30+01:00

La gestione a distanza dei rapporti con la clientela in ambito bancario, finanziario e assicurativo

2024-01-12T17:56:30+01:00

La gestione a distanza dei rapporti con la clientela in ambito bancario, finanziario e assicurativo. L’emergenza sanitaria ed il blocco ad ampio raggio delle attività economiche hanno determinato per banche, intermediari assicurativi e finanziari e imprese di investimento la necessità di attivare, per esplicito obbligo introdotto, sistemi di gestione a distanza dei rapporti con la clientela. La business continuity meramente operativa viene garantita da supporti tecnologici e, contemporaneamente dall’ammorbidimento di alcuni aspetti procedurali, una sintesi anomala e probabilmente “eccezionale” che richiede un “contingency plan”, del quale valutare efficacia, applicazione del dettato normativo e copertura del rischio sanitario, l’unica motivazione che lo ha [...]

La gestione a distanza dei rapporti con la clientela in ambito bancario, finanziario e assicurativo2024-01-12T17:56:30+01:00

Master part time con formula week end per specializzarsi senza interrompere il lavoro o la ricerca di lavoro

2024-01-12T17:56:29+01:00

Gli Executive Master di CESMA: Master part time con formula week end per specializzarsi senza interrompere il lavoro (o la ricerca di lavoro) I Master prevedono una frequenza part time per consentire a giovani professionisti e manager di accelerare il proprio percorso di carriera, conciliando il lavoro con le esigenze di aggiornamento, di formazione tecnica e manageriale. Attraverso i nostri Master Part-time con frequenza nel Weekend è infatti possibile vivereun’esperienza di formazione parallela con i propri impegni professionali. Impiegare il proprio sabato per crescere professionalmente e migliorare la propria preparazione, evidenzia impegno e motivazione non solo verso la propria formazione ma anche [...]

Master part time con formula week end per specializzarsi senza interrompere il lavoro o la ricerca di lavoro2024-01-12T17:56:29+01:00
Torna in cima