Una iniziativa di
Le problematiche penali nei Decreti Legge c.d. “Cura Italia” e “Liquidità”. Quali rischi a carico della Banca e quali le possibili soluzioni.
Le problematiche penali nei Decreti Legge c.d. “Cura Italia” e “Liquidità”. Quali rischi a carico della Banca e quali le possibili soluzioni.
Nei Decreti Legge emanati per favorire l’accesso al credito, non c’è traccia di eventuali (ed invocati da più parti) “scudi penali” che mettano al riparo gli amministratori e gli imprenditori (da una parte) e le banche (dall’altra) nel caso in cui la temporanea iniezione di liquidità non sortisca effetti e ci sia un malaugurato default del debitore.
In questo quadro le banche non sono attualmente esenti da rischi, giacché potrebbero essere chiamate a rispondere in ambito penale – tanto in proprio, quanto in concorso con gli amministratori e gli imprenditori – per i finanziamenti concessi nell’attuale difficile congiuntura, anche (e non solo) nell’ottica del reato di concessione abusiva di credito.
Scopo, quindi, dell’evento formativo proposto è quello di andare a verificare tutte le criticità del quadro normativo attuale al fine di meglio affrontarle e di parare eventuali problematiche successive.
I key points del corso:
I punti critici dei Decreti Governativi
- La sospensione ex lege dei rientri e dei pagamenti delle rate sui finanziamenti a tutto il 30 settembre 2020 e note sulla sospensione dei pagamenti (art. 56 del D. Cura Italia): quali insidie nella prassi?
- La garanzia di Sace S.p.A. (art. 1 del D. Liquidità) ed il Fondo di Garanzia per le P.M.I. (art. 13 del D. Liquidità): fino a quale punto si deve spingere o non spingere la valutazione del merito creditizio del debitore?
- Quali conseguenze giuridiche del mancato rispetto della condizionalità di scopo della garanzia dello Stato?
- L’autocertificazione del debitore sul proprio “stato di salute” in sede di richiesta di finanziamento: quale utilità teorica e pratica?
Un capitolo particolarmente spinoso per l’operatore bancario: la Legge Fallimentare nel D.L. Liquidità
- Le problematiche applicative della disciplina concorsuale ai tempi del Covid-19
- Le norme della Legge Fallimentare “sospese” dal D.L. Liquidità e quelle non sospese: peculiarità e criticità operative
- Il differimento dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (art. 5 D.L. Liquidità): cosa cambia effettivamente?
- Gli obblighi del nuovo Codice della Crisi non sospesi dai Decreti Legge governativi: opportunità e criticità della nuova disciplina
- Le richieste del mondo bancario al legislatore in sede di conversione del Decreto Liquidità: l’audizione di Banca d’Italia
Modalità di svolgimento:
- 3 ore in videoconferenza